Italiano livello base A1

 

       

Tra gli atti comunicativi, le strutture grammaticali, le varie abilità, il lessico, gli elementi di civiltà, la fonologia, contenuti nelle mie dispense e nella prima parte del testo in uso (UNIVERSITALIA 2.0), 1 dall’unità 1 all’unità 4 (p. 7 - 60 e  gli esercizi 1 - 4, (p. 121 - 152), scelti per questo gruppo 2 in base alla loro effettiva frequenza nelle relazioni interpersonali, figurano, tra l’altro, i seguenti temi e situazioni:

1. Ciao, mi chiamo  Salutarsi, presentarsi e presentare gli altri... ( p. 7 - 18).  Esercizi (p. 121 - 128);

 

2. Tu che cosa prendi?  Informarsi sulla salute - ordinare qualcosa... (p. 19 - 32). Esercizi (p. 129 - 134); 

   

3. Com'è la tua giornata?  Parlare della vita quotidiana delle proprie abitudini, del tempo libero (p. 33 - 46). Esercizi  (p. 137 - 144);

 

4. Che bella città!  Descrivere un luogo -  informarsi ( p. 47 - 60).  Esercizi (p. 145 - 152).

(vedi anche: VORWORT)

Tra le funzioni più ricorrenti, per le quali vengono effettuate spesso delle drammatizzazioni, anche se modeste, a causa delle limitate competenze linguistiche dei discenti di questo gruppo, ecco di seguito alcuni esempi:

 

5. Salutarsi presentarsi e presentare gli altri  chiedere qualcosa e parlare di sé spiegare perché si vuole imparare l'italiano riempire un formulario;

 

6. Informarsi sulla salute ordinare qualcosa   chiedere e dire l'ora parlare delle proprie preferenze  informarsi e dare informazioni;

    

7. Parlare della vita quotidiana, delle abitudini e delle preferenze esprimere: piacere, non gradimento, preferenze   riferire con quale frequenza si fa aqualcosa dichiarare il possesso;
 

8. Descrivere una località chiedere un'informazione e rispondere    descrivere un percorso ringraziare parlare del tempo atmosferico e delle stagioni.

 

Per ciò che riguarda l’approccio alla grammatica, dopo aver ascoltato e letto attentamente alcuni brani più volte, viene fissata l’attenzione sulle strutture grammaticali presenti:

1. I pronomi soggetto al singolare l'indicativo presente dei verbi regolari (al singolare)   l'indicativo presente dei verbi: chiamarsi, essere e avere (al singolare)  – le preposizioni: di, a, in, da, per la negazione l'articolo indeterminativo i sostantivi (al singolare) gli aggettivi (al singolare) l'articolo determinativo (al singolare) – gli interrogativi (I);

 

2. L'Indicativo presente dei verbi irregolari: stare, essere, avere, fare e bere   il plurale dei sostantivi, degli aggettivi e degli articoli determinativi le preposizioni a e da con l'articolo – chiedere cortesemente con: vorrei l'indicativo presente dei verbi regolari (al prurale) i verbi con l'antisuffisso isc  gli interrogativi(Il);

 

3. I verbí riflessivi l'indicativo presente dei verbi irregolari: andare, dare, uscire, rimanere e venire i verbi servili: potere, dovere, volere il verbo esserci la doppia negazione non... mai il verbo andare + le preposizioni a/in   il verbo piacere   i pronomi personali atoni complemento indiretto    i possessivi r (I)    il plurale dei sostantivi in -ca/-ga e -co/-go;

4. La particella pronominale ci la forma impersonale con si l'indicativo presente di sapere i pronomi personali atoni complemento oggetto – le preposizioni articolate – le preposizioni improprie e di luogo.

 

 

Per ciò che riguarda il lessico, ecco alcuni esempi:

 

1. Formule di saluto corsi di studio Paesi e nazionalità i numeri cardinali da 0 a100;

 

2. Bibite e spuntini l'ora   i giorni della settimana  il cibo (I);

 

3. Le parti del giorno il trascorrere della giornata gli avverbi di frequenza sempre, spesso, a volte, raramente, non... mai;

 

4. La città – il tempo atmosferico i mesi e le stagioni negozi descrizione di un percorso -  i numeri ordinali

indicazioni di luogo: fra, accanto a, di fronte a, dovanti a, dietro.

 

Qui di seguito alcuni progetti: 

1. Riempire un formulario per ricevere informazioni su un corso compliare una statistica;

2. Effettuare un'indagine su cosa si preferisce a colazione e analizzarla;

3. Chiedere agli altri corsisti come organizzano il loro fine settemana determinare chi è particolarmente attivo, laborioso oppure pigro;

4. Descrivere la città in cui si studia - informarsi sui quartieri più interessanti della città.

 

        Qui di seguito alcuni elementi di fonetica:

(vedi anche: POLIGRAMMI e TRASCRIZIONE FONETICA)

  • Pronunzia:  c (p. 234);

  • Pronunzia:  qu (p. 234);

  • Pronunzia:  g (p. 235);

  • Pronunzia:  gu (p. 235);

  • Pronunzia:  c / g? (p. 235);

  • Accento (p, 235 - 235);

  • Intonatione (p. 236, 238);

  • Pronunzia:  gli, glia, glie, glio, gliu, gla, gle, glo, glu, gli;

  • Accento (p, 235 - 235);

  • Pronunzia: gn;

  • Pronunzia:  sca, sco, scu, schi, sche, sci, sce:

 

        Contenuti del mio programma, della prova (delle prove) e del compito d’esame

In ogni caso, durante le mie lezioni – come già accennato – ho trattato temi e strutture grammaticali di base non contenuti nelle prime 4 unità del libro di testo (compresi gli esercizi relativi), distribuendo appunti, schemi ed esercizi, in parte inclusi nel mio sito 3 (tabella fonologica con i principali poligrammi, trascrizione fonetica, articoli, sostantivi, aggettivi, pronomi personali, altri pronomi, preposizioni, traduzioni italiano tedesco italiano e confronto con il testo di partenza, trasformazione di un discorso diretto in indiretto e viceversa, o di un dialogo  formale in uno informale e viceversa, esercizi di integrazione, di riordinamento, di trasformazioni varie,  appunti vari, ecc.) e ho dato delle precise indicazioni sui temi e le strutture grammaticali,  materia della prova (o delle prove) e dell’esame finale.

 

        Il mio sito / il mio indirizzo elettronico

Gli studenti, come già detto, hanno avuto inoltre la possibilità di ripassare e di approfondire i temi da me trattati visitando il mio sito:    www.fernandoagrasso.altervista.org  o inviando all'indirizzo:  [email protected] compiti, che io ho corretto, commentato e inserito anonimamente in rete nel Forum.

 

        I miei obiettivi didattici

        Al termine di questo primo semestre gli studenti dovevano disporre di una competenza comunicativa di Livello di base A1  del quadro comune di riferimento europeo per le lingue.

 

____________________________

 

  Daniela Piotti, Giulia de Savorgnani, Elena Carrara. UNIVERSITALIA 2.0, Hueber Verlag München, 2016.  

 2  Vedi anche:  Themen für Italienisch Grundstufe A1.

 3  Vedi anche: Il mio programma.