Temi per il gruppo del secondo livello A2

 

          Nelle mie prime lezioni di italiano per progrediti  A2 1 parlerò di temi e situazioni, da me trattati nelle lezioni di Italiano per principianti (vedi: Temi per il gruppo del primo livello A1).

          Quindi tratterò, insieme con le mie dispense, la seconda parte del libro di testo (Azzurro). 2

          Tra gli atti comunicativi, le strutture grammaticali, le varie abilità, il lessico, gli elementi di civiltà, la fonologia, contenuti dall’unità 6 all’unità 10 (p. 72 - 135; compresi i ripassi 3 e 4, p.84-85 e p. 110 - 111; e così pure gli esercizi 6 -10, p. 168 - 197), di questo testo, scelti per questo gruppo di studenti di livello avanzato in base alla loro frequenza nelle relazioni interpersonali, ecco di seguito alcuni temi e situazioni:

 

6. Come hai passato le vacanze? (Eventi passati), p. 72. Esercizi, p. 168.

 

Un viaggio alle Isole Eolie (ripasso 3), p. 84.

7. Quando ero piccolo… (La storia personale), p. 86. Esercizi, p. 174.

 

8. Com’è il tuo lavoro? (Le professioni e lo studio), p. 98. Esercizi, p. 180.

 

Tra le isole della laguna veneziana (ripasso 4), p. 110.

9.Tanti auguri. (Noi e gli altri), p. 112. Esercizi, p. 186.

 

       10. Preferisco quella rossa! (Gli acquisti), p. 124. Esercizi, p. 192.

 

 

 

 

Tra le funzioni più ricorrenti, che in questo livello possono essere drammatizzate in modo più efficace, data la maggiore competenza degli studenti, ecco alcuni esempi:

 

6. Descrivere fatti al passato. Parlare delle vacanze trascorse. Collocare le azioni nel tempo. Descrivere luoghi. Chiedere informazioni sui prezzi. Fare confronti ed esprimere punti di vista.

 

7. Descrivere persone e situazioni al passato. Riferire fatti ed eventi della propria storia personale. Narrare fatti ed azioni ricorrenti al passato. Descrivere un’abitazione.

 

8. Parlare della propria attività professionale e di luoghi di lavoro. Parlare di azioni in corso di svolgimento. Leggere e capire un annuncio di lavoro. Presentare un curriculum. Sostenere un colloquio di lavoro. Dare e ricevere consigli. Cercare informazioni su internet relative allo studio e al mondo del lavoro.

 

9. Fare gli auguri. Scrivere un biglietto di auguri. Descrivere fatti ed eventi passati. Parlare di progetti futuri. Esprimere gusti e preferenze.

 

10. Indicare un oggetto e le sue caratteristiche. Dire che cosa si desidera. Fare proposte. Fare acquisti. Esprimere accordo e disaccordo. Esprimere gusti e preferenze. Descrivere sintomi e chiedere consigli.

 

Per ciò che riguarda l’approccio alla grammatica, dopo aver ascoltato e letto attentamente i brani proposti nelle varie unità più volte, farò fissare l’attenzione degli studenti sulle seguenti strutture grammaticali:

 

6. Il si impersonale. Il passato prossimo. I participi regolari ed alcuni irregolari. I pronomi diretti: lo, la, li, le. Il verbo volere. Uso di vorrei. Gli avverbi di tempo: fra, da, fa. I gradi dell’aggettivo comparativo e superlativo relativo e assoluto.

7. L’indicativo imperfetto: verbi regolari ed irregolari. Uso dell’imperfetto e del passato prossimo (I). Le congiunzioni: mentre, perché, quando. I nomi di professione (I). I pronomi relativi, uso di ci.

8. Il verbo stare + gerundio. I verbi sapere e conoscere. I nomi di professione (II). Gli avverbi in -mente. L’imperativo. L’imperativo con i pronomi.

9. L’uso del passato prossimo e dell’imperfetto (II). Accordo dei pronomi diretti con il passato prossimo. I nomi alterati in -ino e -one.  I  pronomi  personali  tonici  diretti   e  indiretti.  Stare  per + infinito. Il futuro semplice.

10. Il condizionale. L’imperfetto intenzionale. I dimostrativi questo e quello. Il verbo piacere (II). Uso dell’aggettivo bello. L’articolo partitivo. Uso di ne. Avere bisogno di e l’uso impersonale di servire. Ci vuole, ci vogliono

 

Per ciò che riguarda il lessico, ecco alcuni esempi:

 

6. Espressioni di tempo passato. Gli anni, le stagioni e i mesi. Lessico per descrivere attività legate alle vacanze. Le vacanze e i luoghi di villeggiatura. Ascolto. Testi: Cartolina. Cartelli stradali. Listino prezzi. Alla scoperta dell’Italia: Articolo di giornale “Maledetta domenica” di Giorgio Bocca.

 

7. Espressioni di tempo passato. Le date. Caratteristiche di persone, luoghi e 

situazioni. La casa. Le stanze. L’arredamento.  Ascolto “Nel blu dipinto di blu” di 

Domenico Modugno. Testi: Brano da “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg. 

Articolo di giornale “La canzone che ha cambiato…”. Annunci di case. Alla scoperta 

dell’Italia: Brano da “Vivere, amare, capirsi” di Leo Buscaglia.

 

8. Le professioni, i luoghi di lavoro, gli strumenti di lavoro. Un sito internet. Testi: Articolo di giornale “Come cambia la vita delle donne”.  Annunci di lavoro. Test “Sei un maniaco del lavoro?”. Il sito di Almalaurea. Alla scoperta dell’Italia: Articoli di giornale sul mondo del lavoro.

 

9. I regali. Lessico ed espressioni legate ad alcune ricorrenze (compleanno, nascita, laurea, matrimonio, feste). Il tempo meteorologico. Ascolto. Testi: Biglietti di auguri. Articolo di giornale “Scappa di notte per comprare giocattoli”. Il bollettino meteorologico. Alla scoperta dell’Italia: Brano da “Ti prendo e ti porto via” di Niccolò Ammaniti.

 

10. L’abbigliamento e gli accessori. I colori. I negozi, le insegne. Le  modalità di pagamento. Testi: Ricetta. Brano da “Anima mundi” di  Susanna Tamaro. Alla 

scoperta dell’Italia: Ascolto. Canzone: “Azzurro”. di Adriano Celentano.

 

 

Ecco infine alcuni elementi di fonologia:

 

6. Suoni intensi: s, p, l, n, s …, p. 168.

 

7. Poligrammi e loro ortografia: gn, sv, lio, glio, nio, lie, gne, gno, gnia, nia, glie… p. 174. (vedi anche:   “Poligrammi” del  docente e  Trascrizione Fonetica).

 

8. Discriminazione di: b / p / v / f / t / d, ecc., p. 180 (vedi anche:   “Poligrammi” del  docente e Trascrizione Fonetica).

 

9. Legamenti delle parole in una frase, p. 186

 

       10. Intonazione della frase. Frasi affermative, interrogative, esclamative, p. 192.

 

Contenuti del mio programma, della prova (delle prove) e del compito d’esame

In ogni caso, durante le mie lezioni – come già accennato – tratterò temi e strutture grammaticali non contenuti nel libro di testo, distribuendo appunti, schemi ed esercizi, in parte inclusi nel mio sito 3 (tabella fonologica con i principali poligrammi, trascrizione fonetica, articoli, sostantivi, aggettivi, pronomi personali, preposizioni, traduzioni italianoà tedesco à italiano e confronto con il testo di partenza, trasformazione di un discorso diretto in indiretto e viceversa, esercizi di integrazione, di riordinamento, di trasformazioni varie,  appunti vari, ecc.) e darò delle precise indicazioni sui temi e le strutture grammaticali, che saranno materia della prova (delle prove) e dell’esame finale.

 

 

Il mio sito / il mio indirizzo elettronico

 

          Gli studenti, come già detto, avranno inoltre la possibilità di ripassare e di approfondire i temi da me trattati visitando il mio sito:    www.fernandoagrasso.altervista.org ,   scrivendomi:  [email protected] , ma anche in occasione di collegamenti internet guidati.

 

I miei obiettivi didattici
 

          Al termine di questo primo semestre previsto per lo studio della prima parte del testo in uso e delle mie dispense ed esercizi, gli studenti dovrebbero disporre  di una competenza comunicativa di Livello A2del quadro comune di riferimento europeo per le lingue.  

  

_____________________________

 

1  Vedi anche:  Themen für das zweite Lernniveau.

 

2  FRATTER.TRONCARELLI, Azzurro, Klett Verlag, Stuttgart 2014.

 

www.fernandoagrasso.altervista.org  Vedi ache: Il mio programma FH KE