IL CONGIUNTIVO

Per la formazione dei modi e dei tempi dei verbi consultare le tabelle:

Ausiliare ESSERE

Ausiliare AVERE

1. Coniugazione: -ARE

2. Coniugazione: -ERE

3. Coniugazione: -IRE

3. Coniugazione: IRE (isc)

Lista dei verbi in isc

Verbi riflessivi: -ARE

Congiuntivi irregolari

Tabelle dei verbi italiani

 

I TEMPI DEL CONGIUNTIVO

Nel congiuntivo ci sono quattro tempi:

Il presente, l'imperfetto, il passato e il trapassato.
 

– I due tempi semplici sono: presente (che io canti) e imperfetto (che io cantassi).

– I tempi composti sono: passato (che io abbia mangiato) e trapassato (che io avessi mangiato

Completare gli esempi proposti con i verbi tra parentesi!

Il presente

Il congiuntivo presente si usa nelle frasi indipendenti per esprimere un dubbio, un’ipotesi, un augurio relativi al momento dell’enunciazione o della scrittura. Nelle frasi subordinate, esso esprime contemporaneità con la principale, che può essere all’indicativo presente o futuro.

Es.

La fortuna vi ..................... (assistere) in questa gara.

Credo che ..................... (stare) nevicando (contemporaneità nella subordinata).

Un uso particolare del congiuntivo presente si ha alla terza persona singolare e plurale, dove il congiuntivo viene utilizzato come forma di cortesia o in sostituzione dell’imperativo (o congiuntivo esortativo).

Es.

Prego, Dr. Grasso,  ..................... (entrare) pure e ..................... (accomodarsi).

Signora, ..................... (andare) subito dal medico, è in pericolo!

 

L’imperfetto

Il congiuntivo imperfetto si utilizza, sia nelle proposizioni indipendenti sia in quelle dipendenti, per esprimere una speranza o un augurio, che è possibile (ma non sicuro) che si realizzino.

Es.

Vorrei che l'Inter  ..................... (vincere) il campionato.

Magari l'aereo  ..................... (arrivare) in orario.

Un uso caratteristico del congiuntivo imperfetto si ha nel periodo ipotetico di secondo tipo (o appunto della“possibilità”), dove si combina con il condizionale presente:

Es.

Se ..................... (studiare) supererei l'esame.

Se voi ..................... (lavorare) di più otterreste la promozione.

Il congiuntivo imperfetto in proposizione dipendente può poi esprime due diversi tipi di rapporto temporale, in base al tempo della frase reggente:

rapporto di anteriorità, quando il tempo della principale è un presente:

Es.

Credo che Maria non ..................... (volere) invitarci alla festa.

Pensiamo che lui  non ..................... (essere) preparato a quell'esame.

rapporto di contemporaneità, quando il tempo della principale è un passato:

Es.

Credevo che tu ..................... (essere) una persona onesta.

Pensavamo che Lucia e Maria ..................... (venire) nel pomeriggio
 

Il passato

Il congiuntivo passato si utilizza per esprimere dubbio o possibilità nella proposizione principale, in riferimento a un tempo passato.

Es.

Che Marco..................... (avere) già ..................... (confezionare) il vestito che avevamo ordinato?

 

In una proposizione dipendente, il congiuntivo passato indica anteriorità cronologica rispetto al tempo presente (o futuro) della reggente.

Es.

Credo che Giada ..................... ..................... (essere + andare) in piscina stamattina.
Antonio penserà che Maria non..................... ..................... (avere + volere) incontrarlo.

 

Il trapassato

Il congiuntivo trapassato viene utilizzato per esprimere una possibilità o un desiderio riferiti al passato ed ormai irrealizzabili. Ad esempio, nelle frasi principali:

Es.

Se io l’..................... ..................... (avere + sapere) prima!
Se Enza  ..................... ..................... (essere+ uscire) prima!

 

Il congiuntivo trapassato si usa quindi anche nel periodo ipotetico dell’irrealtà (o del terzo tipo), dove si combina con il condizionale passato:

Es.

Se io ..................... ..................... (avere + avere) i soldi necessari, avrei comprato quella villa.

Se Mario ..................... ..................... (essere + rimanere) a casa non avrebbe preso l'influenza.

 

USO DEL CONGIUNTIVO

 

Il congiuntivo non si usa quasi mai nelle frasi principali, ma nelle frasi dipendenti (o subordinate), in cui si esprimono: soggettività, incertezza, dubbi, volontà ecc… e, soprattutto, quando i verbi della principale e della dipendente sono diversi. Il congiuntivo è introdotto dalla congiunzione che.

Completare gli esempi proposti con i verbi tra parentesi!

Il congiuntivo si usa:

con i verbi che esprimono opinione e considerazioni personali:
credere, pensare, ritenere, supporre, immaginare, parere, sembrare, avere l’impressione, dire che...

Es:
Crediamo che Maria
..................... (stare) sbagliando.
Ci pare che le cose
..................... .................... (essere +  andare) in modo diverso.
Lucia ha l'impressione che noi la
................... (prendere) in giro.

 

con i verbi che esprimono volontà, desiderio e preferenza:
volere, desiderare, preferire...

Es:
Voglio che tu 
................... (lasciare) subito questa stanza!
Desideravamo che le cose
................... (andare) diversamente.
Avremmo preferito che lui ci
................... (chiedere) scusa.

 

con i verbi che esprimono speranza, aspettativa, paura:
sperare, aspettarsi che, avere paura che, temere che, augurarsi che...

Es:
Speravamo ardentemente che Laura
................... (venire) alla festa!
Temo proprio che Franca, ormai, non
................... (venire).
Ti auguriamo di cuore che l'esame ti
 ................... (andare) bene.

 

con i verbi che esprimono incertezza, dubbi, irrealtà o finzione:
non essere sicuri, non essere certi, dubitare che, non sapere se, ignorare se, fingere che, fare finta che...

Es:
Non sono certo che questo vaccino mi
 ................... (stare) facendo bene.
Dubito fortemente che questo problema
 ..........  ................... (risolversi) in modo soddisfacente.
Ignoriamo se Fernando
 ................... (essere) spagnolo o argentino.

 

con i verbi che esprimono stati d’animo:
essere felice che, essere contento che, far piacere che, dispiacere che, rallegrarsi che, rattristarsi che...

Es:
Siamo contenti che tu
....................  ................... (avere + pensare) a noi per quel lavoro.
Eravamo contenti che loro ci
....................  ................... (avere + invitare).
Ci dispiace che tu ci
....................  ................... (avere + fraintendere).

 

con i verbi impersonali dove è chiaro il soggetto della dipendente:
bisogna, occorre che, basta che, vale la pena che, può darsi che, si dice che, dicono che, pare che, sembra che...

Es:
Bisogna che io domani
..........  ................... (svegliarsi) presto.
Bastava che Mario lo
 ................... (dire).
Sembra che alla Camera che
..........  ...................... (discutersi) di questo.

 

con le forme e le espressioni impersonali. Queste possono essere anche negative (non…):
è necessario / importante / opportuno / giusto / meglio ecc… che...
è stupido / scandaloso / divertente / ridicolo / pazzesco / assurdo ecc… che...
è incredibile / strano / logico / illogico / possibile / impossibile / naturale / innaturale ecc… che...
è probabile / improbabile / facile / difficile / preferibile / discutibile / plausibile ecc… che
è  ora che… / è bene che… / è male che…
è  un peccato che… / è uno scandalo che…

Es:
È incredibile che quel delinquente ancora non
................... (essere) in prigione!
È facile che Fernando
................... (arrivare) per primo.
Era impossibile che
................... (essere) già sul posto.

 

con le seguenti congiunzioni:
benché / sebbene / nonostante / malgrado / purché / affinché...
senza che / tranne che / come se / prima che / per quanto...
a patto che / a condizione che / nel caso (in cui) / per quel che..

Es:
Benché
................... (sembrare) intelligente è un ragazzo abbastanza stupido.
Si sono comportate come se noi non
................... (esserci)!
Fa' presto, prima che
................... (fare) buio.

 

con frasi con i pronomi indefiniti:
chiunque, comunque, (d)ovunque, qualsiasi, qualunque...

Es:
Non poteva soffrire chiunque lo
................... (salutare) con la mano.
Da giovane Giuseppe seguiva Agata ovunque
................... (andare).

 

con espressioni come: con il solo che… / l’unico che… :

Es:
Odiava l’unica persona che l’
................... (amare) veramente.

 

con le frasi dipendenti comparative:
il più … che / il meno … che / più di quanto / meno di quanto...

Es:
Era la persona più stupida che io
................... (potere) incontrare.

 

quando si esprime un desiderio e augurio da solo o con magari:

Es:
Magari
................... (piovere) domani al suo matrimonio!
Avesse voluto il cielo che io 
................... (vincere) alla lotteria!

 

quando si esprime un dubbio, iniziando la frase con che:

Es:
Che
................... (essere) così scemo come sembra?

 

quando si fanno domande indirette:

Es:
Alfio mi ha chiesto se tu
................... (essere) bionda o mora.

 

con alcune frasi relative:

Es:
Cerchiamo una segretaria che
................... (sapere) usare la tastiera velocemente.
Vorrei una poltrona che
................... (fare) i massaggi alla schiena.

 

quando  c’è un’inversione in una frase relativa:

Es:
È sicuro che Luigi è povero (Indicativo) – INVERSIONE 
– Che Luigi
................... (essere) povero è sicuro. (Congiuntivo).

 

si usa anche nella costruzione dei periodi ipotetici del secondo e terzo tipo

Es.

Se Luisa non mi ................... (parlare) io starei meglio

Se Maria  ...................  ................... (essere + venire) con noi si sarebbe divertita.

 

Il congiuntivo non si usa:

 

 con le frasi che hanno lo stesso soggetto:

Es:
Ci piacerebbe essere più alti.
Non sono sicuro di essere più bello di te.
Erano felici di averci incontrati

 

 con le espressioni con: secondo me / forse / probabilmente / poiché / dopo che / anche se / siccome / dato che

Es:
Secondo me non era così furbo come credeva.
Poiché era uscita con Mario, non le ho più parlato.
Forse tu ancora non hai capito di aver sbagliato persona.

 

 con le espressioni impersonali con il soggetto della dipendente indefinito:

Es:
Bisogna decidere cosa fare.
Occorre considerare la questione da vari aspetti.
È necessario comprare un nuovo Smartphone.

 

 con le espressioni che esprimono certezza:

Es:
Sapevamo che c’erano.
È certa che si è sbagliata.
Non dubitiamo che è così.

 

Nove delle seguenti frasi contengono uno o più congiuntivi sbagliati:

individuare le frasi e correggere gli errori! 

  1. È la donna più bella  che io conosco.

  2. La prego, Signorina Giuliani, si accomoda pure.

  3. Io credo che bisogna essere molto cauti e che senza un’alleanza è veramente molto difficile.

  4. Devi fare in modo che rimanesse.

  5. Ma con i congiuntivi proprio non ci siamo più.

  6. Se hai studiato ti sarebbe venuto più semplice.

  7. Ogni mattina un congiuntivo si sveglia e sa che deve morire da lì a breve.

  8. Se in 140 caratteri riesci a metterci un errore grammaticale, ti prego, rinuncia.

  9. Lucia sperava che almeno uno si girava.

  10. Franca, vedendo i miei nuovi occhiali, mi ha detto:“Pensavo che ti stassero peggio”.

  11. Se fossi andato dalla nonna ti avrebbe dato la paghetta.

  12. Ho appena sentito una Deputata dire: “Si scoprino nuove risorse!”.

  13. Se c’è il sentimento, la grammatica non serve. Oppure sì?

  14. Ti regalerò quel libro sull'uso del congiuntivo, a patto che tu vieni a casa mia,

  15. In Italia ogni 5 secondi un congiuntivo muore, ma tu puoi salvarli. Basta un libro, un giornale, un fumetto.

 

SOLUZIONE