Temi per il gruppo del primo livello A1

 

         Tra gli atti comunicativi, le strutture grammaticali, le varie abilità, il lessico, gli elementi di civiltà, la fonologia, contenuti nelle mie dispense e nella prima parte del testo in uso (Azzurro), 1 dall’unità 1 all’unità 5 (p. 8 -71; compresi i ripassi 1, 2 e 3, p.32-33, p. 58-59, p. 84-85; e così pure gli esercizi 1 - 5, p. 138-167), scelti per questo gruppo 2 in base alla loro effettiva frequenza nelle relazioni interpersonali, figurano, tra l’altro, i seguenti temi e situazioni:

 

1. Scusa, come ti chiami? (Identificazione personale), p. 8. Esercizi, p. 138.

 

2. Cosa mangi? (l’alimentazione), p. 20. Esercizi, p. 144.

 

    Un viaggio in Sicilia (ripasso 1), p.32.

 

3. Quanti siete in famiglia? (famiglia e amici). P. 34. Esercizi, p. 150.

 

4. Cosa fai di solito? (la vita quotidiana), p. 46. Esercizi, p. 156.

 

                    Un viaggio in barca nell’arcipelago toscano (ripasso 2), p. 58.

 

5. Scusi, vorrei andare... ( viaggi e luoghi), p. 60. Esercizi, p. 162.

 

    Una settimana alle Isole Eolie (ripasso 3), pag. 84.

 

 

Tra le funzioni più ricorrenti, per le quali vengono effettuate spesso delle drammatizzazioni, anche se modeste, a causa delle limitate competenze linguistiche dei discenti di questo gruppo, ecco di seguito alcuni esempi:

 

1.    Salutare e rispondere ai saluti. Presentarsi e presentare gli altri. Chiedere e dire il nome, l’età, la nazionalità e la provenienza. Dire il proprio indirizzo e il numero di telefono. Fare domande  relative alle generalità. Affermare, negare. Compilare un modulo anagrafico.

2.    Parlare di cibo. Fare un’ordinazione. Chiedere il conto. Offrire qualcosa a qualcuno. Esprimere preferenze. Rispondere ad un invito, accettare o rifiutare. Capire un menù. Esprimere quantità.

Gioco. Autovalutazione delle unità 1 e 2. Strategie per imparare i vocaboli (I).

 

3.    Parlare di relazioni familiari. Presentare il proprio stato civile e la situazione familiare. Descrivere qualcuno. Identificare e descrivere alcune caratteristiche fisiche e soggettive di una persona. Esprimere interessi e preferenze. Esprimere il possesso.

4.    Parlare delle abitudini quotidiane e del tempo libero. Indicare ed esprimere la frequenza e la durata di azioni quotidiane. Chiedere e dire l’ora. Dire i giorni della settimana e le parti della giornata.

Gioco. Autovalutazione delle unità 3 e 4. Strategie per imparare i vocaboli (II).

 

5.    Chiedere e dare informazioni su orari e prezzi. Chiedere e dare informazioni stradali. Acquistare un biglietto. Prenotare una stanza in albergo. Confermare una prenotazione con una mail.

Attività di scrittura. Autovalutazione dell’unità 5. Strategie di lettura.

 

Per ciò che riguarda l’approccio alla grammatica, dopo aver ascoltato e letto attentamente alcuni brani più volte, viene fissata l’attenzione sulle strutture grammaticali presenti:

 

1.    Pronomi personali soggetto. Il presente indicativo dei verbi della 1. coniugazione in -are. Il presente indicativo dei verbi: essere, avere, stare e chiamarsi. I numeri (da 0 a 1000). Gli aggettivi in:  -o, -a, -e al singolare. La frase affermativa, negativa e interrogativa. La negazione no, non. Gli interrogativi: chi, come, dove, quale, quanto, di dove.  Le preposizioni: in, a, di. Il pronome dimostrativo questo/a.

 

2.   L’articolo determinativo al singolare e al plurale. L’articolo indeterminativo. L’articolo partitivo (I). L’uso di: bello e quello. I sostantivi maschili al singolare e plurale. I verbi: mangiare, cercare, pagare, ecc. I verbi in -ere e -ire (preferire). Il verbo irregolare bere. Le negazioni: non… niente, non… nulla.

 

3.   Gli aggettivi possessivi. Gli aggettivi qualificativi (I) femminili e maschili al singolare e plurale. Il verbo piacere (I). I pronomi indiretti. Gli avverbi di quantità: piuttosto, molto, poco, abbastanza, tanto. Uso dell’articolo determinativo. Il presente indicativo di venire.

4.   Il presente indicativo dei verbi riflessivi. Il presente indicativo dei verbi irregolari: fare, andare, uscire. Gli avverbi di tempo: prima, dopo, nel frattempo, ecc. Gli avverbi di frequenza. Le preposizioni semplici e articolate: a, da. La negazione non… mai.

 

5.   Gli aggettivi qualificativi (II) maschili e femminili, singolari e plurali (funzione attributiva e predicativa). L’accordo degli aggettivi con sostantivi. I verbi servili:  potere e dovere. C’è, ci sono. Le preposizioni semplici e articolate: in, di, su. Le locuzioni preposizionali: vicino a, in fondo a, di fronte a, tra, sopra, sotto. I numeri ordinali.

 

 

 

Per ciò che riguarda il lessico, ecco alcuni esempi:

 

1. Nomi. Nazionalità. Saluti. Numeri cardinali. Paesi. Testi: la schedina del lotto, il permesso di soggiorno, una mail. Alla scoperta dell’Italia: I saluti.

 

2.    Cibo e prodotti alimentari. Bevande. Pasti. Pesi, misure e capacità. Prezzi.  Ascolto. Testi: il menù. Gli italiani e la pasta. Alla scoperta dell’Italia: La cucina regionale.

3.    Nomi di parentela. Aggettivi utili per la descrizione fisica. Interessi e preferenze. Ascolto. Testi: Samanta parla della sua famiglia. Articolo “La grande famiglia di Olga”. I compagni di Carla. Alla scoperta dell’Italia: Articolo “Diventare padri in Italia”.

4.    Azioni di routine. Attività del tempo libero. Parti della giornata. I giorni della settimana. L’ora. Ascolto. Testi: Biglietti da visita. Scontrini, ecc. Alla scoperta dell’Italia: Testi da Internet  “Mi rifaccio il look”. Test: Curi il tuo aspetto?

5.    Indirizzi e luoghi pubblici. Edifici e servizi. Mezzi di trasporto. Alberghi. Testi: Biglietto del treno, Tabelloni ferroviari. “Sul treno a lezione di vita”. Cartine stradali. Dépliant di strutture turistiche. Alla scoperta dell’Italia: 3 brani da: “Un’educazione italiana” di Tim Parks.

 

Ecco infine alcuni elementi di fonologia:

 

   1. L’accento p. 138.

 

   2. Alcuni dittonghi e trittonghi e loro ortografia: ca, co, ce, ci, 

      cia, cio, che,  go,   ghe,   gia, , gio, ge, gi…, p. 144,

       (vedi anche:   “Poligrammi” del  docente e Trascrizione Fonetica).

 

  3. Altri dittonghi, trittonghi e loro ortografia: scia, sce, sci,

      scio,  sciu,  sca,  sche,  schi,  sco, scu…, p. 150, 

       (vedi anche:   “Poligrammi” del  docente e Trascrizione Fonetica).

            4. Intonazione della frase: frasi, affermative, interrogative, negative, p. 156.

 

   5. Altri poligrammi (e ortografia), p. 162. 

       (vedi anche:   “Poligrammi” del    docente e Trascrizione Fonetica).

 

 

Contenuti del mio programma, della prova (delle prove) e del compito d’esame

 

In ogni caso, durante le mie lezioni come già accennato tratterò temi e strutture grammaticali di base non contenuti nelle prime cinque unità del libro di testo (compresi i ripassi e gli esercizi relativi) , distribuendo appunti, schemi ed esercizi, in parte inclusi nel mio sito 3 (tabella fonologica con i principali poligrammi, trascrizione fonetica, articoli, sostantivi, aggettivi, pronomi personali, altri pronomi, preposizioni, traduzioni italianoà tedesco à italiano e confronto con il testo di partenza, trasformazione di un discorso diretto in indiretto e viceversa, o di un dialogo  formale in uno informale e viceversa, esercizi di integrazione, di riordinamento, di trasformazioni varie,  appunti vari, ecc.) e darò delle precise indicazioni sui temi e le strutture grammaticali, che saranno materia della prova (o delle prove) e dell’esame finale.

 

 

Il mio sito / il mio indirizzo elettronico

Gli studenti, come già detto, avranno inoltre la possibilità di ripassare e di approfondire i temi da me trattati visitando il mio sito:    www.fernandoagrasso.altervista.org,   scrivendomi:  [email protected], ma anche in occasione di collegamenti internet guidati.

 

I miei obiettivi didattici

        Al termine di questo primo semestre previsto per lo studio della prima parte del testo in uso e delle mie dispense ed esercizi, gli studenti dovrebbero disporre di una competenza comunicativa di Livello A1,  del quadro comune di riferimento europeo per le lingue.

 

 

____________________________

 

1  FRATTER.TRONCARELLI, Azzurro, Klett Verlag, Stuttgart 2015.

2  Vedi anche:  Themen für das erste Lernniveau.

3  www.fernandoagrasso.altervista.org.  Vedi anche: Il mio programma FH.